Sono pronte le sette caorline che, il prossimo 16 maggio, si riuniranno alla Darsena dell’Isola di San Giorgio per partecipare a GondOLIamo, una Regata per l’Ambiente, organizzata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Venezia e dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COOU) per sensibilizzare i cittadini sulla corretta raccolta e smaltimento degli oli usati lubrificanti.
La Regata partirà alle 11 dalla Riva degli Schiavoni, di fronte alla Caserma Cornoldi, e si snoderà tra i canali principali della Laguna di Venezia passando dall’Università Ca’Foscari e terminando al Museo Navale. L’ormeggio delle barche sarà al Rio delle Galeazze e le premiazioni si terranno alle 12.30 al Ristorante “In Paradiso”, nell’incantevole scenario dei Giardini della Biennale. Oltre alle barche da competizione seguiranno la Regata anche una caorlina con a bordo Joil, la mascotte del Consorzio; un bragozzo di rappresentanza a motore, un’idroambulanza; due barchini per i giudici di gara e una barca a motore dei Rangers d’Italia per la vigilanza ambientale.
La Regata per l’Ambiente è l’evento conclusivo di GondOLIamo, una campagna informativa realizzata dal Consorzio e dal Comune di Venezia lo scorso 15 aprile per informare i cittadini sulle buone pratiche di tutela ambientale. Il Comune di Venezia infatti, con le sue 40.000 imbarcazioni, rappresenta il simbolo dell’impegno del COOU nel delicato settore della nautica.
“Siamo consapevoli – ha detto Antonio Mastrostefano, Vice Presidente del Consorzio - che il settore della nautica è uno dei più critici per una gestione efficace della raccolta di questa tipologia di rifiuti. Una piccolissima quantità d’olio, versata in mare, può inquinare mille litri d’acqua perché crea una sottile pellicola che impedisce lo scambio d’ossigeno e provoca la morte della flora e della fauna sottostanti. Per questo il Consorzio e il Comune di Venezia stanno lavorando per dotare gli operatori di settore e i cittadini di punti di conferimento che soddisfino le loro esigenze”.
Durante la campagna sono stati allestiti dei punti informativi in diverse zone della città, tra cui Campo San Polo e Campo Santa Margherita, Le Fondamenta delle Zattere e Forte Marghera, nei quali sono stati distribuiti materiali informativi sul Consorzio e le buone pratiche di raccolta dell’olio usato. E, in attesa della Regata, sono previsti due incontri con le associazioni di categoria e gli operatori di settore, l’11 e il 12 maggio.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno