Roccella Ionica, 22° Giro d'Italia a Vela - Con vento di Levante sui 5 nodi, è partita questa mattina alle 10.00 la quindicesima tappa del Girovela, la costiera che porterà la flotta da Roccella Ionica a Tropea e che segna il passaggio dallo Ionio al Tirreno. E proprio nel “braccio” che collega i due mari, i concorrenti dovranno mettere alla prova la propria abilità ed esperienza: nello Stretto di Messina, punto caratterizzato da forti correnti che variano continuamente di intensità e direzione, saranno, infatti, fondamentali le scelte tattiche per riuscire sapientemente a sfruttare, a proprio vantaggio, le capricciose correnti. Passato lo Stretto, dopo una quindicina di miglia, sarà posizionata, nell’insenatura precedente il porto di Reggio Calabria, una boa che segnerà il cancello, utile ai fini della classifica, nel caso in cui gli equipaggi non riuscissero a percorrere le 130 miglia previste nelle 34 ore di tempo massimo stabilite dal giudice di regata. In prossimità della cittadina calabro-tirrenica, poi, i girini si troveranno a dover affrontare i leggeri e variabili venti di Capo Vaticano, per raggiungere, infine, seguendo la costa, l'arrivo davanti a Tropea.
In partenza si è subito messa in evidenza Riva del Garda Trentino, con Lorenzo Bressani al timone, che ha passato per prima la boa di disimpegno, situata a mezzo miglio dalla linea di partenza, seguita da Sardegna Regione Autonoma Sardegna, timonata da Antonello Ciabatti, e daCastelsanpietro Terme ML System, guidata da Serguei Kortikov. I timonieri di queste tre barche si aggiudicano il punteggio di tappa valido per il Trofeo Pole Position (rispettivamente 3, 2 e 1 punto).
Le regate costiere si possono seguire in diretta dal sito www.velaitalia.net, dove l'utente potrà visualizzare le tracce delle barche, cliccare sui riferimenti satellitari per vedere i dati di navigazione, la distanza percorsa, le informazioni sull’equipaggio, gli sponsor.
CLASSIFICA GENERALE
1) Riva del Garda Trentino (93 punti) 2) Castelsanpietro Terme ML System (87 punti) 3) Basilicata Regione Basilicata (82 punti) 4) Sardegna Regione Autonoma Sardegna (62 punti) 5) Trieste Modiano (55 punti) 6) Ravenna Espresso del Capitano (53 punti) 7) Città di Conegliano Ailita (38 punti) 8) Treviso Gran Moravia (30 punti)
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche