Alessandro Mei è il nuovo presidente della FIV - Comitato IV Zona Lazio. Ieri, presso la Sala del Consiglio comunale di Fiumicino, l'elezione del Comitato regionale alla presenza di 66 delle 70 società affiliate aventi diritto di voto. Dopo quattro anni di esperienza come direttore sportivo nel Lazio, Alessandro Mei, 35 anni, giornalista professionista, prende il timone del Comitato regionale della Federvela che per venti anni consecutivi ha visto alla sua guida Fabrizio Gagliardi, di recente eletto nel Consiglio Federale nazionale come responsabile del settore Eventi Speciali Match Race e Team Race. Rinnovato completamente anche il gruppo di sei consiglieri del Comitato IV Zona FIV che risulta così composto: Stefano Amadei (Circolo della Vela di Roma), Fabrizio Calvo (Circolo della Vela di Roma), Angela Cattaneo Tarricone (Yacht Club Bracciano Est), Marco Senio Corti (LNI Civitavecchia), Giuseppe D'Amico (Amici Velici Vigna di Valle) e Yann Masserotti (Circolo Velico Tiberino).
Questi i risultati completi delle votazioni.
Candidati alla Presidenza del Comitato di Zona:
- Alessandro Mei (51 preferenze)
- Fabio Colivicchi (15 preferenze)
Candidati a Consigliere del Comitato di Zona:
- Angela Tarricone Cattaneo (50 preferenze)
- Stefano Amadei (48 preferenze)
- Marco Senio Corti (39 preferenze)
- Fabrizio Calvo (37 preferenze)
- Giuseppe D'Amico (22 preferenze)
- Yann Masserotti (20 preferenze)
- Alessio Piccotti (15 preferenze - non eletto)
- Fabrizio Micci (10 preferenze - non eletto)
- Anna Sargenti (10 preferenze - non eletta)
"Il risultato di queste elezioni nel Lazio - ha commentato al termine delle elezioni il neo presidente, Alessandro Mei - segna un punto di svolta epocale, pari a quello avvenuto a livello nazionale. Il lavoro svolto dal presidente uscente Gagliardi, che in pochi anni ha portato a far divenire il Lazio la seconda regione in Italia quanto al numero di tesserati e la prima quanto a numero di circoli affiliati, ci stimola a proseguire su questa rotta. Desideriamo innanzi tutto rafforzare il rapporto con i circoli e le Istituzioni per far crescere ancor più questo sport, partendo dalla diffusione del progetto "VelaScuola" in tutti gli istituti primari del Lazio, dalla valorizzazione dei brillanti risultati sportivi ottenuti dai nostri atleti, alla creazione di eventi e iniziative che possano contribuire a sviluppare lo sport della vela e il turismo nautico lungo le nostre coste".
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno