Fissate le date del Fano Yacht Festival da giovedì 12 a domenica 15 maggio 2011, il Salone Nautico dell’ Adriatico riconferma la sua presenza con la settima edizione consolidando così la posizione di Salone di riferimento per il settore in tutto l’Adriatico.
Tra gli appuntamenti più attesi dagli estimatori di nautica, il Fano Yacht Festival è infatti cresciuto negli anni affermandosi come occasione unica ed imperdibile per il pubblico che vuole conoscere gli ultimi modelli del mercato e per chi desidera concludere un affare a poche settimane dalla stagione estiva.
I cantieri più prestigiosi della nautica italiana ed internazionale proporranno le novità in fatto di motore e confort durante un Festival che consolida anche quest’anno i suoi punti di forza come la possibilità di effettuare con semplicità le prove in mare e lo spazio dedicato alle imbarcazioni a vela che ha riscosso un bel successo nelle passate edizioni.
Riconfermata anche la volontà degli organizzatori di coinvolgere l’intera città, offrendo al pubblico l’ingresso gratuito e studiando un programma di appuntamenti in grado di attirare e stimolare l’afflusso turistico e garantire una piacevole permanenza del visitatore. Molteplici saranno dunque le attività collaterali, i convegni, gli appuntamenti sportivi, l’intrattenimento musicale e gli spettacoli che durante il weekend avranno come contesto unico il Porto Turistico Marina dei Cesari e il J-Lounge, meravigliosa struttura a tre piani con esclusiva terrazza affacciata sul mare che sarà il luogo ideale per accogliere l’ Area vip per una pausa di relax o per concludere un affare. Tanta scelta e un’offerta unica dunque per chi visiterà il Porto Turistico di Fano nei giorni del Salone Nautico.
Una settima edizione voluta fortemente da parte delle istituzioni locali e dagli enti (Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, Comune di Fano, Provincia di Pesaro e Urbino, Regione Marche Consorzio Navale Marchigiano e Marina dei Cesari) che sostengono la manifestazione fin dalla sua nascita credendo alla vivacità di un settore in cui innovazione, progresso tecnologico e qualità italiana tendono ad attirare sempre più acquirenti esteri. Una volontà nata anche dall’ascolto delle esigenze di un territorio legato al settore nautico per ragioni non solo economiche ma anche storico-ambientali, a vantaggio così della promozione del settore turistico.
Nasce con questi valori una nuova compagine societaria che, forte dell’esperienza cresciuta negli anni nell’organizzazione della stessa manifestazione e di altri eventi del settore, si occuperà della gestione del Fano Yacht Festival.
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti