Roman Hagara, due volte medaglia d'oro Olimpica, e il suo team Red Bull Sailing Team hanno vinto il primo Act del 2015 delle Extreme Sailing Series™, diventando i Re del Marina Bay di Singapore dopo 32 combattute prove. Il team austriaco è arrivato in testa alla classifica nella giornata conclusiva e ha mantenuto i nervi saldi nonostante l'assalto da parte di SAP Extreme Sailing Team tradotto in una battaglia serrata che si è protratta fino agli ultimi metri della prova conclusiva. Alla fine il Red Bull Sailing Team ha negato ai danesi la vittoria della tappa per soli cinque punti. Con The Wave, Muscat a completare il podio, la stagione 2015 delle Extreme Sailing Series può dirsi partita a pieno regime.
Il Lino Sonego Team Italia ( che nella tappa di Singapore vestiva i colori del main sponsor del circuito Land Rover) porta a casa un settimo posto che alla fine di questo Act, sta un po' stretto per quello che si è visto nelle acque di Singapore. Il team italiano battente guidone dello Yacht Club Porto Piccolo di Sistiana, arrivato nel ruolo di cenerentola del circuito, ha subito dimostrato di avere un'ossatura di squadra molto affiatata e da subito pronta ad acquisire quelle nozioni che su queste barche un po' tutti i componenti, a parte il prodiere Tom Buggy, devono ancora assorbire per poter competere al livello dei mostri di questo adrenalinico circuito.
Un inizio incoraggiante che ha visto il team capitanato da Lorenzo Bressani, dare battaglia in un campo di regata dove i salti di vento hanno messo in difficoltà un po' tutti. Ottime le prime due giornate dove è giunta anche una vittoria di manche, e dove il Lino Sonego Team Italia ha dimostrato di avere preso da subito una buona confidenza con un mezzo altamente tecnologico e diverso da quelli che sono i monoscafi, dove solitamente anche gli altri italiani Enrico Zennaro e Gabriele Olivo, regatano durante il resto della stagione.
A conti fatti, possiamo definire più che soddisfacente l'esordio del Lino Sonego Team Italia, essere una vera new entry ti permette di poter migliorare di volta in volta, ma sopratutto di non avere grosse velleità di risultato, perché in questo circuito dalla caratura mondiale non si può arrivare ed essere subito il team da battere, il rispetto delle regole è anche questo, avendo la consapevolezza di un programma basato su di un percorso di tre anni.
Ho ammirato con grande apprensione l'esordio del nostro team e sono felice di aver visto il giusto approccio da parte di tutti a questa avventura appena intrapresa - sono le parole di Fabio Sonego, a.d. della Lino Sonego Iternational Seating - i ragazzi hanno dato il massimo in tutte e 32 le manche, hanno lavorato sodo sin dalle prime fasi di preparazione e di ricerca del feeling con la barca, siamo già con la mente a Muscat dove per la seconda prova del circuito, cercheremo di fare tesoro di questo nostro buon debutto."
"E' una stata grande esperienza poter essere a Singapore e poter competere in questa manifestazione che per organizzazione, location e competizione si colloca in quel segmento che può essere paragonato solo alla Coppa America - sono le parole di Giorgio Martin, Team Manager del Lino Sonego Team Italia - abbiamo preso atto che con 32 prove disputate i ribaltamenti in classifica sono imprevedibili, basta pensare che il Red Bull Sailing Team ha vinto l'Act nell'ultima manche al fotofinish e noi siamo stati ad un passo dal podio nei primi due giorni. Facciamo tesoro di questa prima tappa e pensiamo già alla prossima in Oman, fra un mese. Dobbiamo lavorare ancora sull'imbarcazioni e tarare ancora un po' di cose, sono comunque molto soddisfatto di questo inizio".
La sfida del Lino Sonego Team Italia è supportata dallo Yacht Club Porto Piccolo, circolo velico dell'omonimo Portopiccolo di Sistiana, esclusivo borgo residenziale turistico e marina, localizzato a Sistiana, sulla suggestiva costa dell'alto Adriatico, a pochi chilometri da Trieste.
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua