Vela, Giraglia - E’ in corso la regata d’altura della Giraglia Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex.
Le 190 barche partecipanti, partite a mezzogiorno di ieri da St Tropez, si stanno dirigendo verso lo scoglio della Giraglia dopo una notte calma caratterizzata da venti molto deboli.
Esmit Europa 2 di Igor Simcic è in testa alla flotta e ha doppiato la Giraglia alle 13, 13 minuti e 52 scondi.
Procede ora a una velocità di 14 nodi e si trova a 85 miglia circa da Genova: l’arrivo è previsto nella tarda serata di oggi.
A 10 miglia di distanza da Esimit Europa 2, in seconda posizione, è Alegre di Andres Soriano; terzo a 13 miglia Jethou di Sir Peter Ogden.
L’andamento della regata può essere seguito sul sito www.yci.it e su www.regattanews.com
Nel frattempo allo Yacht Club Italiano tutto è pronto per accogliere le centinaia di velisti provenienti da tutto il mondo (sono 18 le Nazioni rappresentate alla Giraglia Rolex Cup) al loro arrivo a Genova. Un grande villaggio è stato allestito nel piazzale del club, dove i partecipanti troveranno pasta, focaccia e specialità liguri non stop a ogni ora del giorno e della notte.
I record
Questi i record della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup negli ultimi decenni:
2008 – Alfa Romeo, con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi.
2003 - Alfa Romeo, con un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi
1998 - Riviera di Rimini, con un tempo di 24 ore, 21 minuti e 47 secondi
1984 - Bembow di Enrico Recchi, con un tempo di 27 ore, 24 minuti e 30 secondi
1966 – Stella Polare della Marina Militare, con un tempo di 29 ore, 0 minuti e 0 secondi
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima