venerdí, 4 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi   

DINGHY

Dinghy 12: già in acqua per la Coppa Carlo e Chino Piccioni

Con il cocktail di benvenuto organizzato nella sede del Club Nautico di Riccione si è inaugurata ieri la prima edizione della Coppa Carlo e Chino Piccioni, tappa attesissima dell’8° Trofeo Nazionale Dinghy
12’ Classico.
La Perla Verde entra a far parte quest’anno delle regate riservate ai legni della Sezione Classici Associazione Italiana Classe Dinghy che da otto anni mostra massima attenzione all’aspetto storico e culturale, oltre che sportivo, di questa imbarcazione nata in Inghilterra nel 1913 e trasferitasi in Italia con enorme successo.
A Riccione l’attività dei Dinghy è stata molto diffusa sino agli anni ‘50, durante il Ventennio numerose sono state le regate organizzate dal Club Nautico di Riccione, cui assisteva Mussolini durante le sue vacanze
estive. La Coppa messa in palio da Giorgio Piccioni, Presidente di Riccione Terme, è la fedele riproduzione della coppa intarsiata in legno vinta dal padre Chino Piccioni nel 1936.
Dopo 75 anni di assenza tornano quindi a regatare in Adriatico dinghisti
da tutta Italia. Sulla linea di partenza ci sono 25 imbarcazioni provenienti da Bellano, Rapallo, Varazze, Civitanova, Monvalle, Lauria, Napoli, Torre del Lago, Livorno, Genova. Quattro sono i velisti della XI Zona FIV (Emilia Romagna) che gareggeranno per difendere l’ambito premio: gli atleti Maurizio Tirapani, Delegato Romagna e Marche dell’Associazione
Italiana Classe Dinghy, e Andrea Pivanti entrambi del Circolo Nautico Amici della Vela Cervia; Paolo Briolini del Club Nautico Rimini e Daniele Brasa del Circolo Velico Ravennate.
Le regate sono valevoli come prova dell’8° Trofeo Nazionale Dinghy 12 piedi Classico, che dopo Riccione proseguirà a Bracciano, Bellano e Torre del Lago. Domina al momento la classifica generale Fabio Fossati timoniere di non mollare. Occhi puntati invece sul giovanissimo Lorenzo
Castaldo, vincitore della Coppa Alisio, seconda tappa disputata nel Golfo di Napoli.
Le regate sulle boe inizieranno alle ore 13 di fronte il litorale di Riccione,
nello specchio d’acqua antistante il Bagno 49 dove è allestito il villaggio. Al rientro i dinghy faranno bella mostra di sè su Piazzale Marinai d’Italia, mentre al porto di Riccione resteranno ormeggiate le barche storiche giunte ieri per omaggiare il ritorno dei dinghy classici. Le splenide barche dell’Adriatico con la caratteristica vela al terzo sono:
L.N.I. SEZIONE DI RIMINI
C.N. RICCIONE
C.N. TIBERINO
C.V. BELLANO
C.V. ARTIGLIO
S.T. BRACCIANO
R.Y.C.C. SAVOIA
VARAZZE C.N.
C.N. UGO COSTAGUTA

In programma questa sera al Palaterme la Dinghy Night “Romagnolata”,
serata con gastronomia e musica tradizionale. Mentre domani è previsto il raduno di auto d’epoca “Dinghy primo amore”.
Per l’intera durata della manifestazione sarà allestita la mostra dell’acquerellista
Emanuela Tenti che esporrà per la prima volta opere ritraenti i dinghy classici in regata.
La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Riccione, la sponsorizzazione di Riccione Terme e l’organizzazione sportiva a cura della Lega Navale Italiana sezione di Rimini e il Club Nautico di Riccione e con la collaborazione del Museo della Marineria di Cesenatico e dell’Adriatic
Veteran Cars Club.
L’8° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico è realizzato grazie al supporto
di Riccardo Barthel & C. divisione Yachting, Piemme, Fichimori, Sub-Zero, con il patrocinio di Legambiente e Associazione Italiana Persone
Down (AIPD) sotto l’egida dell’Associazione Italiana Classe Dinghy (AICD) e della Federazione Italiana Vela. E’ promosso dalla Sezione Classici della AICD e dal Registro Italiano Dinghy 12’ Classico.


05/06/2009 14:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

34° Campionato Intercircoli verso l’epilogo

Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci