venerdí, 4 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi   

DINGHY

Concluso l’8° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico

Si è conclusa oggi la tappa di Riccione dell’8° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico con una sola giornata di regate su tre previste a causa del forte vento di Libeccio che ha caratterizzato le giornate di sabato e domenica costringendo i venticinque legni in gara a restare a terra.Nessun rammarico per gli atleti che hanno comunque trascorso tre giornate all’insegna del divertimento. “Oserei dire che se ci avessero chiamati in acqua ci sarebbe addirittura dispiaciuto” commenta Giuseppe La Scala, portavoce degli armatori in qualità di Delegato della Sezione Classici dell’Associazione Italiana Classe Dinghy. I partecipanti e gli accompagnatori hanno potuto godere di tutti i benefit messi a disposizione da Riccione Terme, sponsor della manifestazione, che ha reso disponibile un villaggio “benessere” tra spaiggia, terme e gastronomia tradizionale della Romagna. Il momento più atteso si è svolto con il raduno di auto d’epoca “Dinghy primo amore”. Trenta splendidi modelli di automobili, alcuni dei primi anni del ‘900, hanno letteralmente invaso nel pomeriggio di sabato Piazzale Marinai d’Italia, affiancandosi ai Dinghy Classici.“Un connubio assolutamente indovinato”, afferma Gabriele Fabbri, Presidente dell’Adriatic Veteran Cars Club di Riccione, vero appassionato di motorismo storico. “E’ dal 1986 che organizziamo raduni e gare. Contiamo circa 500 soci. Molti hanno aderito oggi a questa iniziativa sposando gli intenti e la passione degli armatori dei dinghy in legno”. “A dimostrazione che le cose, se amate e curate, restano immortali”, aggiunge Giuseppe La Scala al momento dell’estrazione delle chiavi dei collezzionisti che hanno ospitato a bordo dei propri gioielli i concorrenti del Trofeo. Driver e armatori hanno sfilato in città prima di raggiungere l’Hotel Corallo per la Cena di Gala.Oggi si è invece svolta la cerimonia di premiazione al Bagno 49 in presenza dei rappresentanti della Capitaneria di Porto e dei soggetti organizzatori delle regate, la Lega Navale Italiana sezione di Rimini e il Club Nautico di Riccione. A Giorgio Piccioni, Presidente di Riccione Terme e promotore della manifestazione, è stato dato in omaggio un acquerello dell’artista Emanuela Tenti. “Giorgio incarna le qualità di questa meravigliosa regione”, afferma La Scala, “ci ha regalato ogni giorno una sorpresa straordinaria, a partire dall’esordio di giovedì con l’arrivo delle barche storiche
L.N.I. SEZIONE DI RIMINI
C.N. RICCIONE
C.N. TIBERINO
C.V. BELLANO
C.V. ARTIGLIO
S.T. BRACCIANO
R.Y.C.C. SAVOIA
VARAZZE C.N.
C.N. UGO COSTAGUTA
WWW.DINGHYCLASSICO.IT
Saviolina, Arcioun e il Barchèt del Museo della Marineria di Cesenatico. E’ divenuto un amico della Classe e ci rivedrà sicuramente il prossimo anno”. Giorgio Piccioni ha così consegnato la Coppa Carlo e Chino Piccioni a Filippo La Scala, primo classificato, cui è andata anche la caviglia d’oro ideata e realizzata da Riccardo Barthel & C. divisione Yachting, Partner che accompagna gli armatori in tutte le tappe del Trofeo assieme a Piemme, Fichimori e Sub-Zero. Secondo e terzo classificato Giuseppe La Scala e Uberto Capannoli. Per l’Emilia Romagna Andrea Pivanti del Circolo Nautico di Cervia si è piazzato quarto. Sesto il più giovane della flotta Lorenzo Castaldo. A Giovanni Longobardo è andata la Targa Raoul Riccioni come timoniere che ha registrato il miglior salto in avanti in classifica tra la prima e l’ultima regata in programma.Il Trofeo ora si dirige verso il Lazio con la quarta tappa di Bracciano dal 10 al 12 luglio che vedrà in gara anche dinghy stranieri. Poi sarà la volta di Bellano (25-26 luglio) e Torre del Lago (12-13 settembre).


07/06/2009 15:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

34° Campionato Intercircoli verso l’epilogo

Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci