“L’Arte della Regata d’Altura”, il payoff scelto dall’organizzazione, ha raccontato la storia di questa undicesima edizione della Rigasa, regata fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese partita venerdì 6 settembre dal porto di Rimini.
Le 14 imbarcazioni iscritte alla regata hanno percorso le 170 miglia con poco vento e variabile, conseguenza di una situazione meteo che ha portato instabilità nel nord adriatico.
La partenza si è svolta in modo regolare ma già dopo poche miglia gli equipaggi hanno compreso che la regata si sarebbe giocata con venti leggeri e brezze tra il passaggio alla Gagliola e il traguardo del Sansego, i due waypoint da raggiungere prima di fare rientro a Rimini.
Ad essere avvantaggiate le imbarcazioni più grandi e performanti che hanno agganciato un buon vento per il rientro, subito dopo il passaggio del Sansego. Una battaglia giocata tra il TP52 Blue di Bonfiglio Mariotti, QQ7 il Farr 53 di Costanzo Salvatore e i due Solaris 36 OD Hangover di Nicola Zottele e Lo.Re di Matteo Forni.
Sono così le barche più piccole a dover fronteggiare il calo di vento nel tratto croato che ha rallentato il resto della flotta verso il ritorno. Alcune imbarcazioni, infatti, si sono ritirate considerando il tempo limite della regata.
A tagliare per primo il traguardo è stato però Blue di Bonfiglio Mariotti che alle ore 17.20.08 di sabato 7 settembre si aggiudica anche il trofeo Mediolanum Cup.
A seguire gli altri arrivi:
QQ7 – Taglia alle ore 20.47.33 - 7 settembre
HANGOVER - Taglia alle ore 23.05.22 - 7 settembre
LO.RE - Taglia alle ore 05.41.53 - 8 settembre
MR HYDE - Taglia alle ore 06.45.05 - 8 settembre
AMABEL - Taglia alle ore 07.23.38 - 8 settembre
DRAGO VOLANTE - Taglia alle ore 08.06.01 - 8 settembre
OSIRA - Taglia alle ore 09.29.06 - 8 settembre
X Lady - Taglia alle ore 11.50.12 - 8 settembre
Le classifiche:
Classe Bravo Libera
1° Mr Hyde - Marco Rusticali
2° Drago Volante - Francesco Ivaldi
Classe Charlie Libera
1° HANGOVER - Nicola Zottele
2° LO.RE – Matteo Forni
3° X LADY – Luca Barozzi
Classe Delta Libera
1° AMBEL – Gianluca Celeprin
2° OSIRIA – Danilo Simioni
Classe MAXI Libera
1° BLUE - Bonfiglio Mariotti
2° QQ7 – Costanzo Salvatore
ORC 1 E OVER ALL
1° BLUE - Bonfiglio Mariotti
2° HANGOVER - Nicola Zottele
3° QQ7 – Costanzo Salvatore
ORC 2
1° OSIRIA – Danilo Simioni
2° AMBEL – Gianluca Celeprin
ORC PER DUE
1° Mr Hyde - Marco Rusticali
2° X LADY – Luca Barozzi
La RIGASA è tappa valevole per il Campionato Italiano Offshore 2024.
IL RIGASISTA 2024 – LARGO AI GIOVANI
Sono i ragazzi di Drago Volante che si aggiudicano la quarta edizione de il Rigasista, il contest che racconta i protagonisti della regata attraverso video e foto inviati direttamente da bordo.
I giovani velisti hanno condiviso un momento di navigazione dove, grazie alla loro ironia, un biscotto è diventato la tattica giusta per affrontare il poco vento. La foto del vincitore sarà stampata su una parte di vela fissata all'interno di una cornice realizzata da Stileclettico.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via