Vela, Trofeo Jules Verne - Alle prime luci dell’alba di questa domenica australe il Maxi Banque Populaire avanza in un flusso d’aria da nord-nord- est abbastanza stabile da ieri mattina che si è un po’ rinforzato in queste ultime ore intorno ai 26 / 28 nodi. Queste condizioni meteo si manterranno per tutta la giornata e dovrebbero permettere a Loïck Peyron di tenere una rotta diretta verso est.
Ieri mattina Banque Populaire ha di nuovo incontrato parecchi iceberg e la rotta ha dovuto tener conto della loro presenza con la conseguente necessità di effettuare parecchie virate. La vigilanza è massima e chi è di turno nel suo quarto è assolutamente attento perché il pericolo viene non tanto da quello che si vede, ma da quello che è sommerso.
Il maxi trimarano oceanico ha navigato di bolina per tutto il giorno e continuerà a farlo, visto il meteo attuale. La velocità media di Banque Populaire nelle ultime 4 ore è stata di 19,5 nodi.
E se Capo Horn sembra più vicino con un possibile doppiaggio durante il fine settimana, la strada è ancora lunga e i 14 membri del team, consapevoli di vivere un’avventura unica, non lasceranno nulla di intentato per portare a termine un simile tentativo.
Dalla radio di bordo ieri Xavier Revil ha detto: “Mi era stato detto del Pacifico.. vedrai.. il vento in poppa, un’ona lunga, surfare senza fine… mi hanno raccontato delle storie? Per ora abbiamo avuto un mare in tempesta e incrociato, poi poco vento di bolina e per fortuna su un mare piatto. Per il momento solo gli iceberg, come aveva promesso la brochure, si sono mostrati con una sfilata bellissima di isole sottovento al nostro trimarano. Un regalo molto bello dopo 24 ore di tempesta”.
Al momento Banque Populaire ha 1040,5 miglia di vantaggio sul record di Groupama 3 (Franck Cammas) di 48 giorni, 7 ore, 44 minuti e 52 secondi.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche