lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

AMERICA'S CUP

America's Cup: il Vangelo secondo Max

america cup il vangelo secondo max
redazione

Chiunque abbia seguito di Luna Rossa negli ultimi due anni sarà ben consapevole di quanto il Team prenda sul serio la vittoria della 37ª Coppa America Louis Vuitton. La loro campagna è stata quasi perfetta, fondendo una tecnologia e un design eccezionali con una navigazione ad alta intensità giorno dopo giorno.

Con una base straordinaria sul molo di Cagliari, il team italiano è stato un collettivo felice, che si è divertito nella sfida e ha lavorato incessantemente in tutti i settori. Il team ha deciso di costruire un LEQ12 davvero stupefacente, quasi una versione ridotta della barca vincitrice della Coppa 'Te Rehutai' dell'Emirates Team New Zealand, e l'ha messa al lavoro per affinare i marinai e il team di progettazione. I risultati sono stati incredibili e hanno offerto alcune delle immagini e dei filmati più memorabili di questo ciclo. Con il vento erano semplicemente sublimi e il loro obiettivo era l'umiltà e l'apprendimento continuo. Quando il team ha rivelato e lanciato il suo AC75, ci sono stati sussulti per la pura bellezza di ciò che avevamo davanti. Immediatamente la folla radunata ha potuto vedere l'intento deciso di vincere questa Coppa America e portare il trofeo in Italia per la prima volta. Mentre le superstar dei velisti Jimmy Spithill, Marco Gradoni, Francesco Bruni e Ruggero Tita spesso prendono la ribalta, dietro le quinte la figura indomabile di Max Sirena è il cuore pulsante di questa campagna. Sirena, nato a Rimini, è stato coinvolto nelle sfide italiane dal 2000, ha vinto la Coppa con Oracle Racing nel 2010 e ha acquisito una grande esperienza interna con l'Emirates Team New Zealand nella loro vittoriosa campagna del 2017. Max sa come vincere questa competizione e c'è la sensazione che tutto stia andando per il verso giusto dopo la loro sconfitta nel Match del 2021. Tuttavia, in vista della terza e ultima Regata Preliminare alla fine di agosto, Max mantiene il team concentrato e non permette eccessiva fiducia: "Sebbene ci stiamo preparando da tre anni e mezzo per l'inizio di queste gare, non ci sentiamo mai del tutto pronti. Vorresti sempre avere più tempo. La Regata Preliminare sarà importante e sarà una motivazione per capire dove siamo rispetto al resto della flotta, ma dato che non ha valore in termini di punteggio, ci darà solo un'indicazione e non una valutazione finale prima delle vere regate ufficiali. Inoltre, non ci sarà la stessa pressione che sperimenteremo durante i Round Robins."

Mentre molte squadre prenderanno come riferimento la bellissima Luna Rossa, Max si concentra sui dettagli sia in termini di design che di strategia di gara con un occhio a quando sarà davvero importante: "Sarà l'opportunità di valutare le nostre prestazioni per la prima volta con gli AC75 e di esaminare gli aspetti in cui possiamo migliorare, ma il vero gioco inizierà quando verranno assegnati i punti. Allora dovremo vedere se tutti spingono al massimo e se iniziano a giocare con tattiche, per mostrare il vero potenziale della squadra, delle barche e delle abilità nella fase di pre-partenza. Tutti saranno vigili, cercando di imparare il più possibile sui loro avversari e su come la loro squadra sembra posizionarsi all'interno della flotta”. 

Ci saranno confronti chiave nella Regata Preliminare, dove la possibilità di testarsi contro i migliori aumenterà la tensione e metterà pressione sui velisti. Luna Rossa teme qualcuno a questo punto? Max è inequivocabile: "L'obiettivo di tutte le squadre è arrivare alla finale della Coppa America, ma per farlo dovremo affrontare e battere ciascuno degli altri sfidanti. Non c'è nessuno che temiamo specificamente, dobbiamo fare attenzione a tutti e soprattutto dobbiamo essere cauti ed evitare di essere i primi a commettere un errore. Dato l'investimento e il tempo coinvolti, non penso che ci saranno squadre che si risparmieranno. Credo che tutti scenderanno in acqua con l'obiettivo di vincere le regate, perché un aspetto crudele di questa Coppa è che dopo una settimana circa, una squadra tornerà a casa e poi tutti cercheranno di superare i due round robin per arrivare alle semifinali."

Lo sviluppo continuo è stato un tratto distintivo di Luna Rossa Prada Pirelli sin dall'inizio delle loro attività veliche a Cagliari e il team ha parlato apertamente degli ultimi sviluppi in vista dell'inizio delle gare. Un pacchetto di timone raffinato, nuove ali e lo sviluppo continuo delle vele e dei sistemi proseguono a ritmo sostenuto, e Max vede questo come un elemento chiave per tutte le squadre, affermando: "Penso che tutti continueranno a svilupparsi fino alla fine delle regate. È cruciale continuare a sviluppare la barca e a fare regolazioni fini perché è questo che farà la differenza. Dobbiamo essere preparati e pronti a progredire ogni giorno che andiamo in acqua. Magari saranno cose che non sono visibili dall'esterno, ma ogni volta che la barca naviga c'è qualcosa di diverso, che sia il software del sistema di controllo, l'hardware o qualcos'altro. Lo sviluppo deve continuare durante le gare."

Le tanto decantate condizioni a Barcellona potrebbero benissimo essere la rovina di alcuni, ma per Luna Rossa Prada Pirelli il loro programma di allenamento durante tutto l'anno li ha visti navigare in quasi tutte le condizioni immaginabili, determinati a creare un pacchetto completo definitivo e i risultati si vedono. 

Max certamente non si lascia influenzare dalle teorie di meteorologia da poltrona: “Da quando siamo arrivati a Barcellona, abbiamo trovato tutti i tipi di condizioni meteo tranne quelle che ci aspettavamo statisticamente. Sarà interessante vedere come le diverse squadre si comporteranno su questo campo di regata e nelle varie condizioni. Direi che ad oggi tutti stanno cercando di allenarsi per essere il più completi possibile; poi, man mano che si va avanti, si inizia a concentrarsi sul set-up che ci si aspetta di trovare nelle regate successive.”

Con un talento incredibile sia in acqua che a terra, Luna Rossa Prada Pirelli sembra essere il pacchetto completo e più che capace di riportare l'America's Cup al Circolo della Vela Sicilia, uno dei circoli nautici più prestigiosi al mondo. Di fronte a questo pezzo di storia da scrivere c'è una sfida imponente che Max e il team stanno affrontando con aspettative: “Come tutte le altre squadre, abbiamo lavorato e navigato molto per essere il più preparati possibile per queste regate, e anche se desideri avere ancora un po' di tempo, dal punto di vista sportivo non vedi l'ora di iniziare. C'è molta eccitazione e aspettativa da parte nostra. Siamo entusiasti di iniziare a gareggiare con la consapevolezza che sarà una battaglia perché alla fine, con una squadra eliminata dopo pochi giorni, sarà cruciale rimanere concentrati e non sottovalutare alcun aspetto, sia legato agli avversari che interno, perché anche un problema tecnico o qualsiasi forma di danno può metterti a rischio durante la fase preliminare.”

Luna Rossa Prada Pirelli è un serio concorrente per la 37a America Cup Louis Vuitton.

Tutti lo sanno e l'aspettativa sia all'interno del team sia tra i tifosi di casa, è, ovviamente, di fare meglio che nel 2021. Ce la faranno? Sono i favoriti dei bookies  tra gli Challenger e tutti gli occhi saranno puntati su di loro quando scenderanno in acqua a Barcellona nella Regata Preliminare che inizierà il 22 agosto. 


23/07/2024 10:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci