Avrà luogo ogni terza domenica del mese dalle 9 alle 14 in via Mario Calò, a Ciampino, il Mercato della Terra. L'iniziativa, promossa dalla Fondazione Slow Food di Ciampino con il patrocinio del Comune, assessorato alle Attività produttive si pone l'obiettivo di costruire uno spazio dedito ai prodotti di qualità, a chilometro zero, in modo da creare un rapporto diretto tra consumatori e produttori ed influendo sulla maniera in cui il cibo è coltivato e prodotto. Il Mercato della Terra, infatti, non è solo un luogo dove si vendono e si comprano alimenti, ma un progetto costruito attorno all' idea che il cibo non sia solo una fonte di nutrimento, ma anche un piacere. Un piacere che sa raccontare storie, identità e tradizione. È un punto di vendita, di cultura e d' incontro: ci sono solo produttori e artigiani "buoni, puliti e giusti" a chilometro zero (cioè provenienti dalla provincia di Roma) ed eventi di cultura tradizionale e popolare, continua la nota. Il progetto dei Mercati della Terra nasce in relazione all' esigenza sempre più pressante di avvicinare la terra alla tavola, i consumatori ai produttori e di creare una rete internazionale di mercati contadini, dando visibilità alle più saporite e sostenibili colture tradizionali e diminuendo la diversità biologica intorno a noi: ecco perché il progetto è coordinato dalla Fondazione Slow Food per la biodiversità. Il Mercato della Terra di Ciampino, conclude la nota, sarà un' occasione di incontro con i produttori e di contatto con una serie di prodotti a chilometri zero, cioè provenienti dalla provincia di Roma, in una cornice di cultura tradizionale e popolare.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17