lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

FIREBALL

Al via a Campione del Garda il 55° Campionato Italiano Classe Fireball

A Campione del Garda dal 27 al 29 luglio si svolgerà il 55° Campionato Italiano Classe Fireball, deriva a trapezio per equipaggio doppio, caratterizzata per la sua prua tronca, ma anche per la sua velocità già in condizioni di vento leggero. Organizzatori della manifestazione, che celebra la ragguardevole edizione numero 55 il Vela Club Campione, in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano, la Fraglia Vela Desenzano e Fraglia Vela D’Annunzio, su delega della Federazione Italiana Vela. Tre giornate in cui lo spirito della classe esprimerà i valori basati sul divertimento, sulla condivisione della stessa passione e naturalmente su una sana “battaglia” sul campo, che anima lo spirito agonistico degli equipaggi che a Campione saranno internazionali: oltre agli equipaggi italiani provenienti soprattutto da Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, la presenza straniera è considerevole con plurititolati equipaggi svizzeri, francesi e ceki.
Nonostante la lunga storia di questa classe la tendenza ricalca quella delle nuove discipline olimpiche, con la sempre maggiore presenza di equipaggi misti. Tra quelli che saranno sicuramente tra i protagonisti a Campione Giovanni Dagnino-Paola Capizzi, campioni italiani uscenti, gli svizzeri Christine Haerdi (per due legislature Commodoro Internazionale ) con Cedric Larderer, i ceki Johanka Napravnic e Jakub Koran e i francesi Olivier Burgaud-Florence Devaux.
Tra gli equipaggi più temuti quello con il vincitore di 12 titoli nazionali Paolo Brescia con il nuovo prodiere Filippo Vulcanile; i locali Luca Stefanini (Vela Club Campione) e il Presidente della classe Steven Borzani (Fraglia Vela Desenzano), vincitori di tre titoli italiani e vice campioni europei nel 2021. Tra gli stranieri gli svizzeri Claude Mermoud e Rudi Moser, sempre in top 3 a Campionati europei e Mondiali.

Le categorie previste sono suddivise oltre che in “mixed” ed assoluto, in Classic, under 25, over 100 e femminili. Particolare attenzione viene rivolta alla categoria Classic, per imbarcazioni costruite prima del 1995, con l’obbiettivo di dare una nuova vita a barche che hanno già avuto una propria storia, ma possono ancora avvicinare nuovi equipaggi contenendo i costi. Tra i Fireball Classic i presenti i campioni Europei in carica, i liguri Tommaso Bone e Livia Kostika.

Ma questo Campionato Italiano Fireball sarà non solo importante per la ragguardevole edizione numero 55 e la partecipazione di livello, ma anche perchè anticipa il Campionato del Mondo, che é in programma il prossimo anno sull’Alto Garda trentino, al Circolo Vela Arco. Una prova generale sulle acque gardesane in vista del Campionato iridato che richiamerà tutti gli appassionati Fireball, che nel mondo conta oltre 15 associazioni di classe e circa 15.000 imbarcazioni.

Renato Bolis, Presidente Vela Club Campione:"Quando lo scorso autunno l'Amico Steven Borzani mi propose l'evento, pur conscio dell'impegno straordinario richiestoci, ho accettato con felice entusiasmo ricordando che già negli anni 80 la classe Fireball già disputò un Campionato Italiano nelle acque di Campione. Allora il Vela Club Campione non era ancora stato fondato, ma le ottimali condizioni meteomarine portavano circoli limitrofi a utilizzare questo magnifico campo di regata.
Il Vela Club Campione, nato nel 1986, ha organizzato con successo fino agli anni 2000 importanti eventi internazionali, che hanno portato il nome del Garda e di Tremosine nel mondo. Successivamente i progetti di ristrutturazione del borgo su cui riponevamo molta fiducia e dai quali il Vela Club Campione ne sarebbe dovuto uscire con una sede definitiva, non si sono mai realizzati e ad oggi, con situazioni perennemente temporanee e provvisorie, le attività promozionali si sono molto ridotte. Nel nostro piccolo manteniamo attive importanti collaborazioni con circoli Gardesani (Circolo Vela Gargnano, Lega Navale Desenzano tra gli altri) ospitando le loro squadre agonistiche giovanili, sperando in un futuro diverso. In occasione dell’Italiano Fireball vivremo sicuramente tre giornate di sport, agonismo sano e divertimento.

Steven Borzani, Presidente della Classe Fireball Italia: “Siamo entusiasti e non vediamo l’ora che inizi questo 55° Campionato Italiano a Campione del Garda, un luogo incastonato nel meraviglioso Parco dell’Alto Garda famoso da decenni per la pratica della vela. La qualità del circolo ospitante, il Vela Club Campione, e i tecnici campi di regata con l’Ora e il Peler, rendono questa località ideale per un evento di tale prestigio.
La competizione vedrà la partecipazione di pluricampioni svizzeri, cechi e francesi, oltre alla compagine italiana di altissimo livello, rappresentata in tutte le categorie: assoluto, classic,mixed, under 25, over 100 anni e femminile. Siamo certi che sarà una competizione avvincente e uno spettacolo imperdibile per tutti gli appassionati di vela.”


25/07/2024 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci