Vela, 34ma America's Cup - Si chiude un romanzo di amore e di guerra tra Ernesto Bertarelli e l’America’s Cup. “Addio alle armi”, quindi, per il finanziere italo-svizzero come era un po’ nell’aria. Chiedergli di infilare un’altra volta la mano nella tana del lupo era troppo. D’altronde lui ha dimostrato non solo le sue doti sportive, vincendo due splendide edizioni della Coppa, ma anche le sue grandi doti manageriali, organizzando a Valencia un’edizione memorabile ed estendendo il business della Coppa nel tempo e nello spazio con quegli “Act” che verranno riproposti, con altro nome e altra formula, anche nella prossima edizione targata Oracle.
Nei piani di Bertarelli c’era un clone velico dello spettacolare circuito di F1 di Ecclestone, e questa idea non è stata certo accantonata dal nuovo Defender che, con i multiscafi, potrebbe anche avere una chance in più per renderli televisivamente appetibili.
Multiscafi che affascinano anche il Team svizzero: nel 2011 concentrerà i suoi sforzi su di un nuovo programma agonistico, il circuito delle Extreme Sailing Series, riservato a multiscafi di 40 piedi, che è in forte crescita e ha un elevato livello tecnico e spettacolare. Il team non lascerà comunque l’amato Lago di Ginevra dove continuerà a prendere parte agli eventi della classe D35.
Polemiche? Nessuna, almeno in superficie. Come altri team Alinghi dopo aver valutato attentamente il Protocollo e altre iniziative intraprese dal Defender statunitense e dal suo Challenge of Record, non ritiene ci siano le condizioni necessarie per potersi iscrivere alla 34ma America's Cup. Come in “Addio alle armi” la Caporetto c’è stata, e questa ritirata strategica sa tanto di linea del Piave in attesa di un contrattacco perché “Alinghi rimane comunque interessato all'America's Cup e ne seguirà da vicino gli sviluppi nei mesi a venire”.
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni